cosa facciamo

Rivolti agli over 65 che prevedono: avviamento all’uso del computer, videoscrittura, posta elettronica, internet. I nostri corsi sono condotti dai formatori di Borgo Alice e si svolgono nella Saletta Informatica del Centro Polifunzionale Bacchelli di Casteldebole in collaborazione con il Quartiere Borgo Panigale-Reno.
Manuali di Borgo Alice prima parte 1 parte seconda 2 parte terza 3
cosa facciamo

Borgo Alice promuove e diffonde l’uso della bicicletta. Raccoglie, ripara e colora le bici dismesse, organizza laboratori di cicloriparazione rivolti a tutti, ma soprattutto a bambini e ragazzi in età scolare. Donando la tua vecchia bicicletta potrai partecipare al suo aggiustaggio e riuso. Con le bici a colori percorreremo assieme le piste e i sentieri del Parco Fluviale e della Campagna per imparare a conoscerla, difenderla e valorizzarla al meglio. Borgo Alice promuove e diffonde l’uso della bicicletta. Raccoglie, ripara e colora le bici dismesse .
cosa facciamo

Camminare: Consiste nel coinvolgere alla pratica motoria parte della popolazione residente a Casteldebole sedentaria o parzialmente attiva, offrendo loro la possibilità di formare gruppi di cammino omogenei. L’obiettivo, oltre l’aspetto preventivo, intende incrementare l’autonomia funzionale, la socializzazione e il benessere percepito dei singoli. Altro obiettivo insito al progetto è favorire il recupero del contesto urbano, migliorando la vivibilità del quartiere contrastando solitudine e insicurezza.
cosa facciamo

Possiamo pensare l’orto come spazio didattico che risveglia la conoscenza e il rispetto per la natura e l’ambiente, influendo sulla comprensione del valore degli eventi naturali e del cibo, così come del lavoro necessario a crearlo. Chi partecipa alle attività è spinto a saper aspettare assecondando i tempi della coltivazione, a stimolare la pazienza e ad accettare talvolta di svolgere ruoli meno ambiti ma utili al gruppo e alla realizzazione del compito.
cosa facciamo

Il progetto si pone l’obiettivo di riscoprire insieme quali sono le storie umane, del paesaggio e dell’ambiente, delle alberature e del verde riscoprendo i processi di crescita dal seme al frutto fino a quello che si nasconde dentro al piatto e nel cibo che ci nutre. attraverso un percorso fra antichi e nuovi coltivi, il territorio, il verde e l’ambiente.
cosa facciamo
Gli Alberi sono un patrimonio dell’umanità, essi danno la vita a tutti gli esseri viventi, in tutte le nostre case sono presenti mobili e arredi confortevole in legno. E’ essenziale dunque conoscerli per apprezzarli e rispettarli ed utilizzare al meglio le loro caratteristiche, come risorse di uso, di vita e di bellezza. Borgo Alice organizza percorsi ambientali per il loro riconoscimento.
cosa facciamo
