cosa facciamo

Possiamo pensare l’orto come spazio didattico che risveglia la conoscenza e il rispetto per la natura e l’ambiente, influendo sulla comprensione del valore degli eventi naturali e del cibo, così come del lavoro necessario a crearlo. Chi partecipa alle attività è spinto a saper aspettare assecondando i tempi della coltivazione, a stimolare la pazienza e ad accettare talvolta di svolgere ruoli meno ambiti ma utili al gruppo e alla realizzazione del compito.


Gli Alberi sono un patrimonio dell’umanità, essi danno la vita a tutti gli esseri viventi, in tutte le nostre case sono presenti mobili e arredi confortevole in legno. E’ essenziale dunque conoscerli per apprezzarli e rispettarli ed utilizzare al meglio le loro caratteristiche, come risorse di uso, di vita e di bellezza. Borgo Alice organizza percorsi ambientali per il loro riconoscimento.

Produciamo sempre più rifiuti. L’incremento è superiore a quello della popolazione e del reddito delle famiglie. L’italiano medio butta 539 chili di spazzatura all’anno, quasi un chilo e mezzo al giorno.
La cosiddetta casa ecologica è fatta con materiali naturali, che non danneggiano chi ci abita, che non sono pericolosi per chi li produce, per chi li mette in opera e per chi li deve smontare e abbandonare.
Il futuro e il presente del mondo del lavoro in Italia sono sempre più “verdi” grazie ad un vero e proprio “boom” dei Green Jobs, i cosiddetti posti di lavoro direttamente o indirettamente collegati allo sviluppo della Green Economy.
Il Melograno (Punica granatum L.) appartiene alla Famiglia delle Punicaceae, genere Punica, specie P. granatum (per la produzione di frutti). E’ una specie originaria dell’Asia Occidentale. Il frutto è una bacca carnosa, denominata balausta, con buccia spessa, L’interno contiene molti semi carnosi, di forma prismatica, con testa polposa e tegumento legnoso, molto succosi. Il frutto maturo è giallo-verde, con aree rossastre che occasionalmente occupano l’intera superficie del frutto.